

ROCCA WAVE
Campo prova realizzazione copertura The Wave
Il grattacielo orizzontale denominato “The Wave”, ubicato all’interno del complesso CityLife di Milano, prende il nome dalla particolare copertura che connette due corpi di fabbrica distinti: uno da 10 piani fuori terra e l’altro da 20 piani. L’opera si caratterizza per la coesistenza di due differenti sistemi strutturali: una struttura in calcestruzzo armato, sovrastante i due edifici principali e una struttura in legno, impiegata per la realizzazione del Canopy, elemento di collegamento tra i due volumi.
La porzione in calcestruzzo armato presenta uno spessore di 55 cm ed è attraversata da una fitta maglia di cavi di post-tensione, necessari per garantire la resistenza e la stabilità dell’opera.
Per lo studio delle specifiche condizioni geometriche e strutturali della copertura, è stato realizzato un campione di prova denominato "Rocca Wave" presso la nostra sede operativa di Roccafranca (BS). Questo prototipo riproduce le diverse inclinazioni previste nella copertura dell’edificio a Milano, ed è stato suddiviso in tre blocchi, corrispondenti alle seguenti pendenze:
Prima parte: inclinazione di 35°, corrispondente a una pendenza del 69,79%;
Seconda parte: inclinazione di 45°, corrispondente a una pendenza del 100,00%;
Terza parte: inclinazione di 55°, corrispondente a una pendenza del 142,84%.
La realizzazione del campione si è rivelata estremamente utile per l’analisi delle metodologie costruttive da adottare. In particolare, ha consentito di valutare attentamente le condizioni di sicurezza per gli operatori, nonché di pianificare un avanzamento dei lavori continuo e organizzato, riducendo i rischi legati alla complessità dell’intervento.
Il nuovo millennio ha ridisegnato lo SKYLINE delle città che si cimentano nel futuro, che diventano sempre più metropoli o addirittura megalopoli. Oggi il progetto è il crescere del luogo, l’urbanistica su grande scala, l’identificazione attraverso il costruito, lo spazio e l’immagine di un intero Paese. La forma è opera, intesa come concetto risultante di nuove relazioni, di ricerca, di tecnologia, di frontiere che cedono il passo alla globalizzazione. L’architettura e l’ingegneria risultano essere la caratteristica del nuovo paesaggio antropizzato, con l’evoluzione dell’uomo e delle sue esigenze, al passo con il progresso.
Il progetto è quindi una sfida tra l’immaginario e la dimensione, il messaggio capace di trasformare il concetto futuristico in realtà ed identità. Tutto questo si realizza attraverso una consapevole e capace maestranza, che non trascura nessun comparto delle costruzioni, capace di assicurare il rispetto delle normative vigenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi ed ambienti di lavoro.
Per tale motivo I.D.E.A. M.A.S. realizza un modello in scala 1:1 presso la propria sede di Roccafranca, con una riproduzione pressoché reale di quella che sarà la copertura del The Wave soprannominata quindi Rocca Wave.
La particolarità è dettata dalle altezze e dalle pendenze che attraversano longitudinalmente la copertura, raccordate con tre graduazioni, che vanno dal 35° al 45° per terminare con l’ultima al 55°. Realizzare una simulazione di questa portata è volontà di operare in sicurezza, con modalità e formazione degli operatori coinvolti, scongiurando approssimate intuizioni e interpretazioni, senza tralasciare nessuna considerazione, per rendere efficace e sicura l’opera da cantierizzare. Ecco che costruire diventa arte, ricerca, tecnica e sicurezza, ma soprattutto dedizione e passione, ossia i canoni che hanno reso l’azienda I.D.E.A. M.A.S. leader nel campo delle costruzioni nel corso degli anni.
Come scrisse il famoso architetto Walter Gropius: “Solo il lavoro che è il prodotto di un obbligo interno può avere un significato spirituale”.