

Portfolio Cantieri

Milano - City Wave
Il grattacielo orizzontale denominato “The Wave”, situato nel complesso di CityLife a Milano, prende il nome dalla particolare copertura ondulata che collega due edifici distinti: uno di 10 piani fuori terra e l’altro di 20 piani fuori terra.
Milano - MIND UniMI
Il Campus della Statale in MIND si estenderà su un totale di oltre 210.000 metri quadrati e ospiterà oltre 23.000 persone tra docenti, ricercatori e studenti.
Sarà dotato di diverse attività commerciali, servizi, spazi per il riposo, lo studio e il tempo libero per la comunità che vive nel Campus, e rappresenterà il luogo di scambio e di interrelazione tra gli utenti del Campus e quelle delle attività previste nelle altre aree di MIND.


Bergamo - Chorus Life
Chorus Life è un modello di città in cui le tre generazioni possono vivere, socializzare e crescere insieme condividendo lo stesso spazio. È un "coro" inteso come un insieme di servizi ma soprattutto come un insieme sociale, in cui ogni barriera viene cancellata per favorire l'integrazione.
Milano - MIND Horizon
Horizon è stato progettato con materiali all'avanguardia e la sua architettura favorisce la cooperazione tra talenti. Un edificio flessibile e polivalente, con accesso privilegiato agli spazi pubblici verdi e d'acqua.
La lobby, l'area Retail & Welcome, insieme agli ampi spazi dedicati al co-working e il centro conferenze, nascono per stimolare l'innovazione condivisa.


Milano - Villaggio Olimpico
Il Villaggio Olimpico rappresenta il primo tassello del grande progetto di rigenerazione urbana dello Scalo di Porta Romana e riflette lo “spirito olimpico” di Milano: funzionale a offrire uno spazio primario per le Olimpiadi Invernali 2026, diventerà poi un bene restituito alla comunità cittadina.
Milano - Arena Palaghiaccio
Nel quartiere di Santa Giulia, in occasione dei Giochi, sarà inaugurata una nuova arena polifunzionale, dove 10 mila persone potranno ammirare le migliori squadre nazionali e le grandi star internazionali dell’hockey su ghiaccio e del Para ice hockey. L’Arena, realizzata da investitori privati, rappresenta una legacy per la città in quanto ospiterà importanti eventi artistici e culturali negli anni a venire.


Venezia - Arena bosco dello sport
Obiettivo dell’opera è dare vita a un ambiente perfettamente integrato con lo spazio urbano e costantemente vivo, grazie anche alla particolare raggiungibilità del Bosco. L'arena coperta da 10.000 spettatori è destinata sia a competizioni sportive di diversa natura che concerti e spettacoli.
Milano - Città della Salute
La Città della Salute e della Ricerca (CdSR) è un progetto strategico e di grande rilevanza sotto molteplici profili: recupero ambientale, riqualificazione e valorizzazione di aree industriali dismesse (ex Falck di Sesto San Giovanni) secondo il principio del "non consumo di suolo". L'idea progettuale innovativa (che porta la firma dell'Architetto Renzo Piano) abbandona la tradizionale tipologia architettonica dell'ospedale monoblocco, per una struttura dalle dimensioni più umane (struttura articolata di soli tre piani fuori terra, alta non più di 18 metri).


Cortina - Grand Hotel Cristallo
Il Grand Hotel Cristallo di Cortina d’Ampezzo è uno storico hotel, costruito nel 1901 in stile Art Nouveau dalla famiglia Menardi, acquistato nel 2021 da fondi gestiti da Attestor Limited. L’intervento prevede la ristrutturazione e ampliamento dell’Hotel. La superficie totale di intervento è pari a circa 20.000 mq. Alla fine dei lavori, l'hotel Cristallo (5 stelle lusso) sarà costituito da 84 camere (52 nell'edificio storico e 32 nel corpo in ampliamento).
Bergamo - Hotel Garden Inn
L'apertura del nuovo albergo Hilton Garden Inn "Bergamo Airport" è prevista per il 2026. L'hotel avrà 180 stanze dotate delle ultime tecnologie, progettate per soddisfare le esigenze di tutte le tipologie di viaggiatori. Ci sarà una open lobby aperta al pubblico tutto il giorno tutti i giorni, un ristorante e un bar.


Milano - Studentato Bovisa
Struttura per residenze universitarie che prevede la collocazione di camere e alloggi per studenti a piani riservati, mentre ai piani terra e quinto sono posti i servizi comuni. Le aree collettive si completano con la presenza di terrazze (previste al quinto, sesto e decimo piano) e da un giardino di esclusiva pertinenza dello studentato e attrezzato per scopi ricreativi e sportivi.
Milano - Hotel Scarampo
Hotel che disporrà di 176 camere su 22 piani e sarà realizzata allo scopo di supportare anche le attività espositive e congressuali che si svolgono nell’area dell’Allianz MiCo. L’edificio sarà alto 89 metri: una base rettangolare alta sette metri sulla quale si innesta una torre a sezione rastremata in corrispondenza del settimo livello ed in sommità tra i piani 19 e 22. Il progetto vuole ricercare un costante bilanciamento tra trasparenza, leggerezza e matericità, in modo da inserirsi armoniosamente nel nuovo skyline milanese.


Milano - Residenze Syre
Syre definisce l'evoluzione residenziale del prestigioso quartiere di San Siro, un'area in rapida valorizzazione che sta catturando l'attenzione di investitori e famiglie. Un progetto d'eccellenza in fase di completamento, che coniuga affidabilità costruttiva e una visione innovativa dell'abitare milanese.
Milano - Parco Gasometri
Saranno recuperati e destinati a ospitare un polo per l’innovazione, dove troveranno casa laboratori, start up e uno spazio dedicato al benessere e allo sport, aperto anche alla città.
“I gasometri della Bovisa devono diventare la fabbrica delle idee, della conoscenza, dell’innovazione per accogliere startup, imprese e studenti provenienti da tutta Italia e dal mondo".


Milano - Residenze Cascina Merlata
Il progetto Inspire crea un perfetto dialogo tra comfort contemporaneo e vita urbana. Architetture sostenibili all'avanguardia disegnano spazi dove il contatto con la natura e i più alti standard abitativi si fondono in un'oasi di benessere. Qui, immersi nel verde e nel silenzio eppure nel cuore della città, ogni giorno è un'esperienza di equilibrio autentico e sostenibile.
Padova - Headquarter Kering Eyewear
Con una superficie totale di piuÌ€ di 10.000 metri quadrati, il complesso architettonico, articolato in aree di lavoro alternate a grandi spazi aperti, saraÌ€ in grado di accogliere a regime 650 dipendenti dell’azienda. PeculiaritaÌ€ degli edifici saranno anche l’immersione della struttura nella natura e la compatibilitaÌ€ con l’ambiente circostante, espressa tramite scelte costruttive che riducono al minimo l’impatto ambientale e che consentiranno di ottenere le certificazioni Leed e Well Platinum.


Milano - Sede Moncler
il nuovo Headquarter di Moncler, nell'ambito dell'ampliamento del Business District Symbiosis sarà un corporate campus ad alto livello di sostenibilità ambientale in cui gli spazi favoriranno l’innovazione e la collaborazione tra le persone. Il progetto prevede soluzioni volte a migliorare l’efficienza termica e a ridurre i consumi di energia, installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto dell’edificio e la conservazione di elementi strutturali originali come l’ex ciminiera industriale.
Milano - Centro direzionale Eni
Il Nuovo Centro Direzionale Eni, si compone di tre edifici principali che emergono dal paesaggio come un’isola urbana, collegati tra loro da ponti aerei per integrarsi con l’ambiente circostante e stabilendo una forte presenza visiva. Organizzati attorno a una piazza centrale, caratterizzata da un lago artificiale e un'isola con alberi, gli edifici affacciano attraverso vetrate a tutta altezza sugli spazi comuni. ​


Milano - Torre Milano
Torre Milano è la torre residenziale di chi ama l’emozione di stare a un passo dal cielo, ma in fondo crede che non ci sia nulla di più straordinario della quotidianità. Per la costruzione di Torre Milano è stato riqualificato un lotto preesistente situato tra Isola e Maggiolina. La Torre si trova in quartiere centrale, vivibile e iperconnesso, a un passo da Porta Nuova, la zona che con i suoi grattacieli simboleggia il dinamismo di Milano.
Milano - Lorenzini 8
L’intervento Lorenzini 8 prevede la realizzazione di un nuovo complesso direzionale costituito da 2 piani interrati e 2 nuovi edifici fuori terra, per un totale di circa 32.500 mq. Le strutture sono tutte in calcestruzzo armato gettato in opera. Le facciate sono costituite da una struttura in pannelli prefabbricati in calcestruzzo e un sistema a montante e traversi. Internamente sono previste finiture in Cat. A per i piani fuori terra e finiture in Cat. B per i piani interrati, i servizi igienici e gli spazi comuni ai piani.
